XII Jornada Asefop
https://www.jornadascefopp.com
Sabato 11 Maggio 2024: L'roganizzazione corporea e motoria nei bambini a rischio di autismo: E' possibile un intervento precoce?
L’ASEFOP è conosciuta in Europa attraverso le attività organizzate dalle Scuole che ne fanno parte e dei formatori che svolgono nei loro paesi di provenienza un’intensa attività formativa.
Come associazione ha una vita propria: organizza infatti con regolarità Seminari, conferenze e “Giornate aperte” su temi di attualità considerati dal punto di vista della Pratica Psicomotoria.
A livello di attività interne, lo Stage internazionale dei formatori è senza dubbio l’attività che costituisce l’essenza della vita associativa.
Las Palmas (Spagna)
Temi: “La trasformazione”
Lavoro corporeo con Dr. Luz Casanovas, Diafreotherapia, autore “La mémoire corporelle”
Lavoro di analisi istituzionale condotto da Francoise Inizan Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo Agasp, Paris
Bilbao (Spagna)
Temi: “Curare per trasformarsi”
Lavoro corporeo con Felicitas Esteves Montes , psicoterapeuta analitica, membro della società spagnola de psicoterapia di gruppo “L’abbraccio condiviso”
Riflessione con Ana Saenz, formatrice “Centro de Desarrollo de Salud Communitaria Maria Langer” “Pensarci come gruppo.”
Lavoro di analisi istituzionale condotto da Francoise Inizan Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo Agasp, Paris
Bilbao (Spagna)
Temi: “Avere cura di se stesso nella funzione di formatore e formatrice”
a cura di Felizitas Estevez Montes, psicoterapeuta analitica, membro della società spagnola de psicoterapia di gruppo et Ana Saenz, formatrice “Centro de Desarrollo de Salud Communitaria Maria Langer”
Lavoro di analisi istituzionale condotto da Francoise Inizan-Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo Agasp, Paris
Bruxelles (Belgique)
Thèmes: “Atelier de Rythme” aApprofondissement avec Arnould Massart, pédagogue, musicien, professeur à Académie Royale de Bruxelles.
“Le corps, dans le dispositif de formation”, avec Michèle Desonai, psychanalyste, professeur à l’Université Libre de Bruxelles, intervenante à l’Ecole Belge.
Travail d’Analyse Institutionnelle conduit par Françoise Inizan-Vrinat, socio-psychanalyste du groupe AGASP (Paris).
Bruxelles (Belgio)
Temi: “Il significato del ritmo nell’esperienza corporea umana”, laboratorio condotto da Arnault Massard, musicista, compositore, esperto nello studio del ritmo.
“I bambini di oggi” e “Gli allievi di oggi nella formazione”, riflessione condotta da Michelle Desonai, psicologa, psicoanalista, docente presso l’Università Libera di Bruxelles.
Analisi Istituzionale, condotta da Françoise Inizan-Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo AGASP di Parigi.
Rimini (Italia)
Temi: Laboratorio sulla voce, con Francesca Valente: “ Dare voce alle emozioni”.
“Frustrazione e pensiero creativo: un contenuto della Pratica Psicomotoria che attraversa l’Educazione, la Terapia e la Formazione” di Manuel Parrinha, formatore del Portogallo.
Lavoro di analisi istituzionale condotto da Françoise Inizan-Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo AGASP (Parigi).
Gli stage internazionali di formazione dell’ASEFOP hanno costituito negli anni il momento fondamentale della formazione dei formatori dell’ASEFOP.
Iniziati nel 1980 da Bernard Aucouturier e da un gruppo di specialisti in Psicomotricità, gli stage sono all’origine della nascita dell’ASEFOP e sono stati realizzati ogni anno fino ad oggi. Sono stati uno spazio formativo eccezionale e privilegiato in cui Aucouturier portava a conoscenza dei suoi formatori le sue esperienze nel campo della Formazione e della sua Pratica Psicomotoria.
Con gli anni gli stage internazionali si sono trasformati nel momento più significativo della vita dell’Associazione: sono diventati un luogo e un tempo per lavorare insieme, condividere e arricchire il patrimonio della Pratica Psicomotoria.
Gli stage internazionali, ospitati ogni anno in un paese europeo sede di una Scuola di formazione appartenente all’ASEFOP, si sono svolti dal 1980 e continuano tuttora. Dal 1980 al 1990 gli stage erano condotti da Bernard Aucouturier.
1980 – Costagrande (Italia)
1981 – Barcellona (Spagna)
1982 – Esneux (Belgio)
1983 – Peñafirme (Portogallo)
1984 – Faggeto Lario (Italia)
1985 – Tours (Francia)
1986 – Han-sur-Lesse (Belgio)
1987 – Tours (Francia)
1988 – Bassano del Grappa (Italia)
1989 – Bonn (Germania)
1990 – Lisbona (Portogallo)
Dal 1990 cominciarono a partecipare agli stage professionisti di grande prestigio, invitati come esperti al fine di approfondire temi riferibili all’infanzia o alla formazione.
1991 – Bassano del Grappa (Italia)
Bernard Aucouturier : “La psicopatologia dell’espressività – L’osservazione individuale del bambino”
Gérard Mendel, (F) Sociopsicoanalista: “L’atto potere”
Myrtha Chokler, (Ar) Psicologa : “Gli organizzatori dello sviluppo psicomotorio”
1992 – Tours (Francia)
Bernard Aucouturier : “Osservazione e Seminario sull’aiuto psicomotorio”
Michel Sapir- Mme Cohen : “La relazione psicoanalitica”
1993 – Tours (Francia):
Bernard Aucouturier: “L’osservazione psicomotoria – Seminario sulla Pratica Psicomotoria di gruppo e individuale”
Michel Sapir- M.me Cohen: “La relazione psicoanalitica”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista, (Gruppo Desgenettes-Agasp-F.)
Analisi istituzionale dell’ASEFOP.
1994 – Tours (Francia):
Bernard Aucouturier: “Seminario sulla Pratica Psicomotoria educativo – preventiva e sull’Aiuto individuale”
Michel Sapir- Mme Cohen: ” La relazione psicoanalitica”
Giuseppe Benincasa (Neuropsichiatra infantile): “Lo sviluppo psichico del bambino”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista (Gruppo Desgenettes-Agasp) : ”La società non è una famiglia”
Analisi istituzionale dell’ASEFOP.
1995 – Tours (Francia):
Bernard Aucouturier: Seminario : « I fondamenti della Pratica Psicomotoria : riflessioni sulla formazione personale »
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista (Gruppo Desgenettes-Agasp) Analisi istituzionale dell’ASEFOP
1996 – Tours (Francia):
Bernard Aucouturier: “Osservazione, analisi e riflessioni sulla Pratica Psicomotoria”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista(Gruppo Desgenettes-Agasp-Analisi istituzionale dell’ASEFOP
1997 – Bassano del Grappa (Italia):
Bernard Aucouturier: ”Attualizzazione della Pratica Psicomotoria – Riflessioni sulla formazione personale»
Agnès Szanto: ”Lo sviluppo neuromotorio del bambino”
Giuseppe Benincasa, Neuropsichiatra infantile: “La relazione tra la Pratica Psicomotoria e la comprensione psicodinamica dell’espressività infantile”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista ( Gruppo Desgenettes-Agasp)
Analisi istituzionale dell’ASEFOP
1998 – Asiago (Italia):
Bernard Aucouturier: “Attualizzazione teorica sugli schemi d’azione”
Giuseppe Benincasa: “L’accesso all’identità del bambino”
MyrthaChokler: ”L’osservazione dell’azione del bambino”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista(Gruppo Desgenettes-Agasp)
Analisi istituzionale dell’ASEFOP
1999 – Oporto (Portogallo),
Bernard Aucouturier: “La Formazione personale – Esposizioni delle Scuole”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista (Gruppo Desgenettes-Agasp)- Analisi istituzionale dell’ASEFOP
2000 – Portimao (Portogallo):
Bernard Aucouturier: “ Formazione personale: la funzione del trinomio”
Hubert Boutsen, Psichiatra infantile: “L’osservazione del bambino”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista (Gruppo Desgenettes-Agasp)-Analisi istituzionale dell’ASEFOP
2001 – San Sebastián (Spagna):
Bernard Aucouturier: “La Formazione personale”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista (Gruppo Desgenettes-Agasp)-Analisi istituzionale dell’ASEFOP
2002 – San Juan de Luz (Francia):
Bernard Aucouturier: “I fantasmi d’azione »
Mireille Bitan et Claire Rueff Escoubes, Socioanaliste (Gruppo Desgenettes- Agasp)
Analisi istituzionale dell’ASEFOP
2003 – Furore (Italia):
Bernard Aucouturier: “Coerenza e identità della Pratica Psicomotoria”
Gérard Mendel, Sociopsicoanalista (Gruppo Desgenettes-Agasp)
Analisi istituzionale
2004 – Napoli (Italia):
Gruppo dei formatori: “La formazione personale: obiettivi , setting, proposte””
Mireille Bitan, Claire Rueff-Escoubes (Groupe Desgenettes- Agasp) Aspetti istituzionali
2005 – Rimini (Italia):
Bernard Aucouturier – Gruppo dei Formatori: “La supervisione – il ruolo del formatore nella supervisione”
Lavoro di formazione personale in palestra sulla disponibilità corporea.
2006 – Rimini (Italia):
Bernard Aucouturier-Gruppo dei Formatori: “La persona del formatore nella supervisione”
“Il racconto nella formazione personale”.
2007 – Benidorm (Spagna):
Bernard Aucouturier /Gruppo dei Formatori: “La supervisione – strategie di formazione”
“Indizi sui fantasmi d’azione” Lavoro in palestra sulla disponibilità corporea
Vicente Palomera, Psicoanalista.
2008 – Benidorm (Spagna):
Bernard Aucouturier/ Gruppo dei Formatori: “La formazione nelle tre aree: personale, teorica, pratica”.
2009 – Bonn (Germania):
Gruppo dei Formatori: La formazione nelle diverse aree
Juan Pundik, psichiatra e psicoanalista : “Autismo e iperattività visti in relazione alla Pratica Psicomotoria”
2010 – Bonn (Germania)
Gruppo dei Formatori : “Formazione personale: la funzione del grande gruppo”
Claire Rueff -Escoubes, Socioanalista (Groupe Desgenettes- Agasp)
Analisi istituzionale.
2011 – Barcellona (Spagna):
Gruppo dei Formatori: “Formazione personale: la funzione del trinomio”
Claire Rueff-Escoubes, Socioanalista (Groupe Desgenettes-Agasp)
Analisi Istituzionale
Luis Carbajal, Terapeuta gestaltico : Lavoro corporeo.
2012 – Palma de Mallorca (España):
Luis Carbajal, Terapeuta gestáltico : Lavoro corporeo
Françoise Inizan, Sociopsicoanalista (Gruppo Desgenettes-Agasp):
Autorità, mediazione e autonomia/ Analisi Istituzionale
2013– Torino (Italia):
APRAGI, ( Associazione per la ricerca e la Formazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo): “Il Large Group e le sue dinamiche: l’esperienza attraverso il sogno”
J.Angel Rodriguez Ribas, doctore, psicoanalista e formatore ASEFOP: “I paradigmi del corpo nell’opera di Bernard Aucouturier”
Francoise Inizan, sociopsicoanalista AGASP (Parigi): Lavoro Istituzionale sul tema: ” Il ruolo delle identificazioni nella formazione e nel lavoro con i bambini”.
ta aperta: “HOY NOS TOCA PSICO”
3 aspetti di base
3 scuole, 3 presentazioni:
Le 3 C: cuerpo (corpo), cabeza (testa), corazón (cuore)
“E’ un paradosso, è dimostrata l’importanza del lavoro con i bambini piccoli, però la società lavora al contrario. E’ difficile riconoscere questa realtà”.
Nel contesto dello stage internazionale che l’Asefop organizza ogni anno in una delle città che sono sede delle nostre scuole di formazione, abbiamo l’opportunità di organizzare una giornata aperta al pubblico, approfittando della presenza dei formatori dell’Asefop.
Nel 2017, questa giornata, alla quale hanno partecipato più di 200 persone, si è svolta l’11 febbraio a Bilbao, con un titolo curioso:
“Oggi ci tocca psico! Un luogo magico…senza maghi”
Diversi formatori e formatrici hanno sviluppato il tema e condiviso con le persone presenti alcune esperienze che hanno illustrato perché la sala di psicomotricità è un luogo tanto speciale, nel quale non occorre essere maghi, ma essere professionisti sufficientemente ben formati, al fine di offrire questo spazio alla libera espressività motoria del bambino, comprendendo e accompagnando il suo cammino nel migliore modo possibile. Un percorso che aiuta a passare dal piacere di agire al piacere di pensare.
La qualità delle relazioni, la partecipazione di un pubblico numeroso e le condizioni accoglienti dell’ambiente di lavoro hanno contribuito a un grande successo di questa giornata, che è terminata con un magnifico spettacolo di magia. Non avrebbe potuto essere altrimenti!
(Bruxelles)
L´Ottava Giornata Internazionale dell` ASEFOP, sul tema “Vivere e pensare il corpo in terapia” e´stata organizzata dalla Scuola belga di Bruxelles (EBPPA) ed ha avuto successo sia sul piano della
partecipazione sia sul piano dei contenuti.
Due Conferenze hanno animato la giornata, la prima tenuta dalla Presidente dell’ASEFOP Mary Angeles Cremades (CEFOPP) sul tema ” Chi sono IO, Come il bambino mi racconta la sua storia?”, la seconda tenuta da Danielle Michaux, formatrice della scuola belga, sul tema “Oltre l` idealizzazione e il fare- come- si- puo´. La risonanza del terapeuta.” I partecipanti, coinvolti in due ateliers hanno potuto mettere in gioco dapprima le proprie risonanze emotive, quindi sperimentarsi a livello corporeo. Queste proposte innovative hanno animato i partecipanti e suscitato un grande entusiasmo.
Bologna (Italia)
VII Seminario Internazionale di Pratica Psicomotoria sul tema: “Tra desiderio e paura di crescere: come la Pratica Psicomotoria può aiutare l’adulto ad accompagnare i bambini di oggi a pensare, immaginare, creare…”
Torino
Subject: “The aid group in the psychomotor practice: the subject, the group and the transformation”.
(Spagna)
Tema della giornata: “La Pratica Psicomotoria: una risposta alle sfide educative”
Le relazioni sono state presentate da alcuni formatori ASEFOP che hanno coordinato anche i gruppi di lavoro.
(Spagna)
Giornata aperta sul tema: “I percorsi che può prendere l’aggressività”
Le relazioni sono state presentate da alcuni formatori ASEFOP che hanno coordinato anche i gruppi di lavoro.
(Spagna)
Seminario aperto all’Università dei Paesi Baschi sul tema:
“Il disagio del bambino nel contesto scolare, familiare e sociale”
Relatori:
Equipe della Scuola di Bergara
Bernard Aucouturier
Laboratori animati da tutto il gruppo formatori dell’ASEFOP
(Portogallo)
Seminario sul tema: “Bambino, perché non stai fermo!”
Relatori:
Bernard Aucouturier
Michel Boudart (Scuola Belga)
Myrtha Chokler (Buenos Aires, Argentina)