Le Attività

ASEFOP

Ultime attività ASEFOP

ASEFOP: Promuovere la pratica psicomotoria attraverso la formazione e la ricerca

L’ASEFOP è conosciuta in Europa attraverso le attività organizzate dalle Scuole che ne fanno parte e dei formatori che svolgono nei loro paesi di provenienza un’intensa attività formativa.

Come associazione ha una vita propria: organizza infatti con regolarità Seminari, conferenze e “Giornate aperte” su temi di attualità considerati  dal punto di vista della Pratica Psicomotoria.

A livello di attività interne, lo Stage internazionale dei formatori è senza dubbio l’attività che costituisce l’essenza della vita associativa.

Gli Stage

Stage internazionale 2019

Las Palmas (Spagna)

Temi: “La trasformazione”

Lavoro corporeo con Dr. Luz Casanovas, Diafreotherapia, autore “La mémoire corporelle”

Lavoro di analisi istituzionale condotto da Francoise Inizan Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo Agasp, Paris

Stage internazionale 2018

Bilbao (Spagna)

Temi: “Curare per trasformarsi”

Lavoro corporeo con Felicitas Esteves Montes , psicoterapeuta analitica, membro della società spagnola de psicoterapia di gruppo “L’abbraccio condiviso”

Riflessione con Ana Saenz, formatrice “Centro de Desarrollo de Salud Communitaria Maria Langer” “Pensarci come gruppo.”

Lavoro di analisi istituzionale condotto da Francoise Inizan Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo Agasp, Paris

Stage internazionale 2017

Bilbao (Spagna)

Temi: “Avere cura di se stesso nella funzione di formatore e formatrice”

a cura di Felizitas Estevez Montes, psicoterapeuta analitica, membro della società spagnola de psicoterapia di gruppo et Ana Saenz, formatrice “Centro de Desarrollo de Salud Communitaria Maria Langer”

Lavoro di analisi istituzionale condotto da Francoise Inizan-Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo Agasp, Paris

Stage internazionale 2016

Bruxelles (Belgique)

Thèmes: “Atelier de Rythme” aApprofondissement avec Arnould Massart, pédagogue, musicien, professeur à Académie Royale de Bruxelles.

“Le corps, dans le dispositif de formation”, avec Michèle Desonai, psychanalyste, professeur à l’Université Libre de Bruxelles, intervenante à l’Ecole Belge.

Travail d’Analyse Institutionnelle conduit par Françoise Inizan-Vrinat, socio-psychanalyste du groupe AGASP (Paris).

Stage internazionale 2015

Bruxelles (Belgio)

Temi: “Il significato del ritmo nell’esperienza corporea umana”, laboratorio condotto da Arnault Massard, musicista, compositore, esperto nello studio del ritmo.

“I bambini di oggi” e “Gli allievi di oggi nella formazione”, riflessione condotta da Michelle Desonai, psicologa, psicoanalista, docente presso l’Università Libera di Bruxelles.

Analisi Istituzionale, condotta da Françoise Inizan-Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo AGASP di Parigi.

Stage internazionale 2014

Rimini (Italia)

Temi: Laboratorio sulla voce, con Francesca Valente: “ Dare voce alle emozioni”.

“Frustrazione e pensiero creativo: un contenuto della Pratica Psicomotoria che attraversa l’Educazione, la Terapia e la Formazione” di Manuel Parrinha, formatore del Portogallo.

Lavoro di analisi istituzionale condotto da Françoise Inizan-Vrinat, socio-psicoanalista del gruppo AGASP (Parigi).

I Seminari

Giornata Internazionale 2019 a Las Palmas, Gran Canaria

ta aperta: “HOY NOS TOCA PSICO”

3 aspetti di base

  • Credere nel bambino
  • Comprendere i processi della sicurezza affettiva
  • Capire le azioni come pilastri della maturazione     

3 scuole, 3 presentazioni:

  • “Agire con gioia fin dall’inizio”: pratica psicomotoria  0-2 anni.  Zappa – Germania.
  • “Nè con te nè senza di te…dubbi e sfide tipiche dei due anni”: La pratica Educativa con bambini e bambine di 2 anni. Luzaro – Paesi  Baschi.
  • “Andiamo nella sala di Psicofelicità” : chiavi per la seduta di psicomotricità dai 3 ai 6 anni. AEC – Barcelona.

Le 3 C: cuerpo (corpo), cabeza (testa), corazón (cuore)

“E’ un paradosso, è dimostrata l’importanza del lavoro con i bambini piccoli, però la società lavora al contrario. E’ difficile riconoscere questa realtà”.

Giornata Internazionale 2017 a Bilbao

Nel contesto dello stage internazionale che l’Asefop organizza ogni anno in una delle città che sono sede delle nostre scuole di formazione, abbiamo l’opportunità di organizzare una giornata aperta al pubblico, approfittando della presenza dei formatori dell’Asefop.
Nel 2017, questa giornata, alla quale hanno partecipato più di 200 persone, si è svolta l’11 febbraio a Bilbao, con un titolo curioso:

“Oggi ci tocca psico! Un luogo magico…senza maghi”

Diversi formatori e formatrici hanno sviluppato il tema e condiviso con le persone presenti alcune esperienze che hanno illustrato perché la sala di psicomotricità è un luogo tanto speciale, nel quale non occorre essere maghi, ma essere professionisti sufficientemente ben formati, al fine di offrire questo spazio alla libera espressività motoria del bambino, comprendendo e accompagnando il suo cammino nel migliore modo possibile. Un percorso che aiuta a passare dal piacere di agire al piacere di pensare.
La qualità delle relazioni, la partecipazione di un pubblico numeroso e le condizioni accoglienti dell’ambiente di lavoro hanno contribuito a un grande successo di questa giornata, che è terminata con un magnifico spettacolo di magia. Non avrebbe potuto essere altrimenti!

Seminario 2016

(Bruxelles)

L´Ottava Giornata Internazionale dell` ASEFOP, sul tema “Vivere e pensare il corpo in terapia” e´stata organizzata dalla Scuola belga di Bruxelles (EBPPA) ed ha avuto successo sia sul piano della
partecipazione sia sul piano dei contenuti.

Due Conferenze hanno animato la giornata, la prima tenuta dalla Presidente dell’ASEFOP Mary Angeles Cremades (CEFOPP) sul tema ” Chi sono IO, Come il bambino mi racconta la sua storia?”, la seconda tenuta da Danielle Michaux, formatrice della scuola belga, sul tema “Oltre l` idealizzazione e il fare- come- si- puo´. La risonanza del terapeuta.” I partecipanti, coinvolti in due ateliers hanno potuto mettere in gioco dapprima le proprie risonanze emotive, quindi sperimentarsi a livello corporeo. Queste proposte innovative hanno animato i partecipanti e suscitato un grande entusiasmo.

Seminario 2014

Bologna (Italia)

VII Seminario Internazionale di Pratica Psicomotoria sul tema: “Tra desiderio e paura di crescere: come la Pratica Psicomotoria può aiutare l’adulto ad accompagnare i bambini di oggi a pensare, immaginare, creare…”

Seminar 2013

Torino

Subject: “The aid group in the psychomotor practice: the subject, the group and the transformation”.

Seminario 2012

(Spagna)

Tema della giornata: “La Pratica Psicomotoria: una risposta alle sfide educative”
Le relazioni sono state presentate da alcuni formatori ASEFOP che hanno coordinato anche i gruppi di lavoro.

Seminario 2011

(Spagna)

Giornata aperta sul tema: “I percorsi che può prendere l’aggressività”
Le relazioni sono state presentate da alcuni formatori ASEFOP che hanno coordinato anche i gruppi di lavoro.

Seminario 2001

(Spagna)

Seminario aperto all’Università dei Paesi Baschi sul tema:
“Il disagio del bambino nel contesto scolare, familiare e sociale”
Relatori:
Equipe della Scuola di Bergara
Bernard Aucouturier
Laboratori animati da tutto il gruppo formatori dell’ASEFOP

Seminario 2000

(Portogallo)

Seminario sul tema: “Bambino, perché non stai fermo!”
Relatori:
Bernard Aucouturier
Michel Boudart (Scuola Belga)
Myrtha Chokler (Buenos Aires, Argentina)

Scroll to Top